Note informative su ANT
(Archivio con Nuove Tecnologie)
(2007-05-08)

.1   ANT è lo sviluppo degli spunti proposti in
      >>> g215
      e ripresi in
      >>> g218.
.2   Oltre a essere preso come nuovo criterio per
      >>> rp-wgl,
      ANT è proposto come spunto
      per archivi personali con supporto elettronico
      e per servizi più autorevoli e adeguati
      alle esigenze degli insegnanti
      e alle attuali possibilità di strumenti e materiali.
.3   Per quanto riguarda wgl,
      va detto che ANT è arrivato dopo anni di immissioni
      per rendere fruibili file per varie utilizzazioni
      (anche prima di fruibilità in lezioni o confernze),
      con complicazioni su tipi, strutturazione e denominazioni.
      NB1 - Al 2007-02-15 l'elenco dalla rete era di 2331 file.
      NB2 - wgl è un lavoro personale, che risente dell'isolamento.
.3   Per archivi personali pare opportuno invitare a riflettere su:
      --- quello che si vuole costruire;
      --- strumenti disponibili per archiviazione e portabilità
      --- criteri di archiviazione con eventuale adeguamento
            a suggerimenti di standardizzazioni;
      --- aspetti metodologici di strutturazione del file
            (sistema di videoscrittura, denominazioni, ...);
      --- importanza della struttura dei file e dell'archivio;
      --- possibilità di ricerca di file, anche in relazione alla
            gestione dell'accumulo di materiali
            (denominazione, itinerari, indici analitici, elenchi);
      --- esempi metodologici di wgl: glff61, g219, ...
.5   Sui servizi è consultabile
      >>> rp-serv.