ANTROPOLOGIA 2
(2007-04-16)
--- da Obiettivi generali del processo formativo
di 2004-02-19/A (p. 14 di S.O alla G.U.)
In relazione alla maturazione dell'identità personale,
e in una prospettiva che ne integri tutti gli aspetti (
biologici,
psichici,
motori,
intellettuali,
sociali,
morali,
religiosi), [...]
--- da Obiettivi generali del processo formativo
di 2004-02-19/B (p. 25-26 di S.O alla G.U.)
In conclusione, il percorso
complessivamente realizzato nella Scuola Primaria
promuove l'educazione integrale della personalità dei fanciulli,
stimolandoli
all'autoregolamentazione degli apprendimenti,
ad un'elevata percezione di autoefficacia,
all'autorinforzo cognitivo e di personalità,
alla massima attivazione delle risorse di cui sono dotati,
attraverso l'esercizio dell'autonomia peronale,
della responsabilità intellettuale, morale e sociale,
della creatività e del gusto estetico.
--- da Obiettivi generali del processo formativo
di 2004-02-19/C (p. 69 di S.O alla G.U.)
[...] la personalità dell'allievo in tutte le direzioni (
etiche,
religiose,
sociali,
intellettuali,
affettive,
operative,
creative,
ecc.)
--- da Centralità della persona
di 2007-04-03 (Cultura Scuola Persona, p. 8)
Lo studente è posto al centro dell'azione educativa
in tutti i suoi aspetti:
cognitivi,
affettivi,
relazionali,
corporei,
estetici,
etici,
spirituali.
--- da L'uomo: chi è? di Battista Mondin (1982),
presentato in
>>> glwa2,
sono riportati, per comodità del lettore,
gli aggettivi latini dei titoli dei dieci capitoli
somaticus,
vivens,
sapiens,
volens,
loquens,
socialis,
culturalis,
faber,
ludens,
religiosus.