Un invito a riflettere su matematica e bellezza
(Gabriele Lucchini, 2017-05-10; 2017-06-24: 7; 2017-07-11: 8)
.1
Un invito esplicito a riflettere su matematica e bellezza
è sicuramente tardivo da parte mia;
questo è nato per una proposta di articolo,
del quale mi auguro di poter comunicare presto la pubblicazione.
.2
L'invito è a considerare la bellezza della matematica come scienza
senza dimenticare l'abbondanza di cose belle da percepire e far percepire.
.3a
Auspico che venga resa facilmente fruibile una raccolta di segnalazioni,
a cominciare da quelle liberamente fruibili in internet.
.3b
Come esempi di ricerca su "matematica e bellezza" con aggiunta di specificazione segnalo:
Bagni (Syllogismos), Barrow, Bartocci, Emmer, Lang, Maieru, Meldolesi, Odifreddi,
,
Matematicamente, Matem@ticaMente, Rudi matematici, Wikipedia.
.3c
Nell'articolo ho riportato il quadro “La bellezza delle formule matematiche
– Lost in Galapagos” di Anna Meldolesi
cche accosta una riproduzione de "La Gioconda" di Leonardo da Vinci (1452-1519)
a una rappresentazione a quadro della identità di Leonhard Euler (1707-1783),
noto in Italia come Eulero, che lega e, i. pi greco, 1, 0.
.3d
Nell'articolo ho riportato, anche, il quadro
Corpus Hypercubus (olio su tela di 58,4 × 73,7 cm),
realizzato nel 1954 da Salvador Dalí .(1904-1989)
Il titolo della tela fa riferimento alla croce che rappresenta lo sviluppo,
nello spazio tridimensionale, di un ipercubo quadridimensionale (o tesseratto).
.3e & nbsp;
Per la breve poesia "L'ombra" di Leonardo Sinisgalli
rimando a >>>g371.htm.
.4
Nell'articolo ho citato alcuni file di WGL e riportato alcune citazioni.
Segnalo i seguenti link:
>>> l-camp22.pdf, di Luigi Campedelli, in per l'aneddoto della fioraia a p. 4
>>> l-camp32.htm der i dati di dati di l-camp22.htm
>>> l-camp0.htm per altri file su Luigi Campedelli
>>>u-abbo.htm Abbott e Flatlandia
>>>g230.htm Insuccessi in Matematica ...
>>>i-prs.jpg prospettiva
>>>l-glapol.doc indicie Glaeser e Polthier
>>> m-154.gif K. Jacobi.
>>> l-br1.htm Russell, Enriques, Vailati
>>> l-pieri.htm Pieri
>>> l-wigner.doc Wigner e Russell
>>> l-keats.txt Keats
.5
Ritengo che non sia difficile trovare esempi di attività.
nel farla, nel
.6 lo studiarla, nell’insegnarla, nell’usarla,
nel riflettere sugli insegnamenti della evoluzione stotica,
degli strumenti per capire
e del passaggio all'assiomatizzazione,
con assiomi, teoremi (enunciati, dimostrazioni), formule,
sistemazioni in teorie, problemi e soluzioni, giochi, umorismo, ...
7
L'articolo è stato accettato da MatematicaMente
(v. >>>g388.htm
e inserito nel numero di luglio 2017.
.8
Non ho trovato il modo per inviare un ringraziamento
per l' articolo sulle formule matematiche.