BIBLIOTECHE SCOLASTICHE
DI ISTITUTO O DI RETE

(2009-06-17)

.1   Come riferimento storico sulle biblioteche scolastiche
      segnalo gli articoli 129 e 130 del
      Regio decreto 30 aprile 1924, n. 965,
      Ordinamento interno delle giunte
      e dei regi istituti di istruzione media

      >>> e240430-txt.
.2   Sulle reti di scuole rimando all'art. 7 del
      DPR 8 marzo 1999, n. 275,
      Regolamento recante norme in materia di
      Autonomia delle istituzioni scolastiche
      ai sensi dell'art. 21 della legge 15 marzo 1997, n. 59

      >>> http://newrobin.mat.unimi.it/users/lucchini/e990308.htm.
.3   Intendo "biblioteca" in senso lato,
      comprensivo di materiali audiovisivi ed elettronici
      e di materiali didattici.
.4   Aspetti amministrativi e organizzativi interessano, qui,
      soltanto per auspicare servizi informativi agli utenti
      (docenti, personale ATA, studenti, genitori),
      anche con segnalazioni in internet,
      sulle disponibilità di Istituto
      e di biblioteche collegate.
.5   Sull'organizzazione di catalogo, schedario , elenchi
      (classificazione per argomenti
      - scuola, formazione, metodologie, discipline, ... -
      indicazioni sui livelli in relazione ai destinatari, ...,
      classificazione per tipologia
      - libri, articoli, riviste, audiovisivi, materiali -,
      ...)
      paiono auspicabili riferimenti ufficiali unificanti,
      possibilmente collegati a un sito di riferimento,
      che potrebbe essere articolato per argomenti
      e collegato ad altri servizi di documentazione e studi
      per fornire informazioni
      per la scelta di acquisizioni e di segnalazioni,
      sia a livello di specifiche conoscenze disciplinari,
      sia a livello di aperture culturali.
      In particolare, paiono auspicabili
      "antologie virtuali" di articoli ed estratti,
      anche con utilizzazione di fonti internet.
.6   Segnalo, con l'auspicio di aggiornamenti:
      --- il supplemento al n. 7 del 1979
      del Notiziario della Unione Matematica Italiana
      "Formazione permanente degli insegnanti di Matematica:
      Progetto per una biblioteca distrettuale: bibliografia e schede"
      (a cura di G. Giorello, F. Lerda, L. Pepe,C. Sitia);
      --- il supplemento al 4 del 1979
      del Notiziario della Unione Matematica Italiana
      "Materiali e strumenti per l'insegnanto della Matematica"
.7   Segnalo, anche, con l'auspicio di un indice generale in rete,
      gli atti dei Convegni UMI-CIIM e di altre associazioni,
      e di quelli dei Congressi UMI e di altre associazioni,
.8   Per stimoli alla riflessione sulla redazioni di indici
      segnalo il numero speciale 2/3 del 1995 del
      Periodico di Matematiche.
.9   Sulle informazioni reperibili in WGL rimando a gli elenchi di
      >>> http://newrobin.mat.unimi.it/users/lucchini/gablj4.htm.