BOTTOM-UP
(Gabrile Lucchini: 2010-01-08)


.1   Come è noto, buttom-up (dal basso verso l'alto)
      è una locuzione usata con o senza tratttino,
      spesso in contrapposizione a top-down (dall'alto verso il basso),
      (v. >>> rp-toodw.htm)
      per indicare situazioni o strategie nelle quali si procede, appunto,
      dal basso verso l'alto (intesi anche in senso lato),
.2   Esempi di strategie bottom-up sono proposti
      in libri di testo e in materiali per insegnanti.
.3   Un esempio di politica scolastica bottom-up
      (ovviamente, fissando l'attenzione sulla rielaborazione)
      è considerato quello presentato nel sito
      >>> http://nuovilicei.indire.it/
      nel modo seguente (2009-12-23):
      Nasce sul web un luogo virtuale
      di confronto sulla riforma dei licei,
      allo scopo di perfezionare il regolamento già approvato
      in prima lettura dal Consiglio dei Ministri.
      Compiti e obiettivi della Cabina di Regia
      e possibilità di commentare i vari punti della riforma.

      (v. >>> g277.htm).