Capitale umano
(Gabriele Lucchini; 2009-04-28)
.1
Come è noto,
riflessioni sulla crescita economica
hanno portato negli ultimi decenni a considerazioni
che vengono abitualmente indicate con
--- economia dell'istruzione,
--- capitale umano.
.2
Le considerazioni sull'economia dell'istruzione di
>>> rp-ecis.htm
sono date per note.
.3
Per quanto riguarda il "capitale umano",
senza seguire considerazioni storiche
ed evoluzioni di pensiero,
mi pare significativo riportare l'inizio di un articolo
pubblicato nel 1960
da un autore di ricerche, che sono considerate pionieristiche.
>>> l-schltz.doc.
.4
È ben noto che la strada indicata da T. W. Schultz
è stata largamente percorsa e ampliata, in particolare
(ma non soltanto)
dal punto di vista dello sviluppo del capitale umano
come fattore di crescita economica degli Stati
(attraverso investimenti nazionali in istruzione)
e come possibilità di miglioramento
di posizione sociale di singoli
(attraverso impegno e, se necessario, spese personali).
.5 Ben prima del predetto punto di vista del "capitale umano"
e dell'economia dell'istruzione
e, poi, anche indipendentemente da questo,
la formazione della persona è stata oggetto di studi,
in particolare in quell'ordine di idee
che viene chiamato "formazione integrale"
per indicare la considerazione globale dello sviluppo armonico
di tutte le capacità umane considerate dall'antropologia
e non soltanto della preparazione al "lavoro".