CITAZIONI
(Gabriele Lucchini: 2010-01-18; 2010-09-27: NB1-NB3;
2013-09-12: 2-9)
----- pagina in preparazione come file html
.1
Sono consultabili i file:
>>> gabl344b.txt
>>> gabl344c.txt
NB1 - Citazioni sono, anche, in
>>> gld44.htm,
>>> ipf-29.pdf.
NB2 - Citazioni con elenchi sono, in particolare, in:
--- MIFP, v.
>>> l-mifp.htm.
--- IPF, v.
>>> g230.htm,
>>> g230a6.pdf.
NB3 - Sull'umorismo è consultabile
>>> l-gl22.htm.
.2 Il lettore è invitato a farsi una raccolta
di citazioni che lo interessano (v.
>>> rp-inv.htm).
e che aiutino a orientarsi nella varietà di punti di vista,
.3
Citazioni sulla Matematica o di testi matematici
sono facilmente reperibili
in siti internet, libri, riviste.
Una elencazione sistematica di fonti e citazionni
esula dagli obiettivi di questa pagina,
proposta senza intenzioni di esaustività o sistematicità
e limitata a fonti e citazioni utilizzate
in corsi, testi, conferenze, pagine WGL,
senza una ricapitolazione sistematica.
.4
Ovviamente, un lavoro sistematico pare auspicabile.
.5
Segnalo i due indici:
>>> l-bft.htm
Bottazzini-Freguglia-Toti Rigatelli
>>> l-mpm0.htm
Manara-Lucchini
.6
In WGL sono riportati, anche, indici di libri e articoli
(v. >>> rp-lett2.htm).
.7
Un elenco di citazioni è in preparazione.
Per ora segnalo gli autori citati in
>>> gli01d.htm
e le citazioni riportate in pagine di libri
(in particolare m-* di
>>> gablj4a2.htm).
.8
Come esempio segnalo la citazione di B. Russell riportata in
>>> m-113.pdf (con p. 114).
.9
Segnalo che faccio ampio uso di citazioni.