Gabriele Lucchini
pagine personali
[ >>> gabl00.htm]
SULLA CLASSIFICAZIONE DI FILE
(2009-08-31; 2010-01-18: NB0; 2010-05-12: 9)
NB0 - Le classificazioni che interessa ricapitolare, qui, sono:
--- tipi di file di
>>> gablj63a.htm,
--- lemmi di
>>> gli00c.htm,
--- lavori di
>>> gablj63v.htm
e
>>> glc61.htm,
--- inserimenti di
>>> gabl0q.htm.
È aperto il problema della unificazione di codici
per tipi di file e lemmi:
pare austicabile un riferimento auterevole da seguire (v. § 4).
.1
In "Archivi e strategie ipertestuali in attività di formazione
e in servizi a insegnanti di Matematica"
(Progetto Alice, n. 23, 2007, pp. 223-264)
ho scritto:
5.1 In relazione all'accesso all'archivio da elenchi di file,
un problema rilevante è ovviamente,
quello degli argomenti di elencazione.
5.3 Purtroppo, non conoscevo, e non conosco,
proposte di strutturazione in argomenti
da adottare per uniformità di impostazione
in diversi siti web,
in particolare per la Matematica.
.2
In questa situazione,
in WGL ho adottato classificazioni locali,
in relazione a specifiche opportunità.
Segnalo:
>>> glc0.htm (2004-02-05, ...)
>>> gablj422.txt (2007-09-20)
>>> gli3.htm (2009-01-12, ...)
>>> gli4.htm (2009-01-12)
>>> gl71c.htm (2009-02-04, ...)
>>> gl7a.htm (2009-02-04, ...)
>>> glc63.htm (2009-02-16)
>>> rp-autr.htm (2009-04-15, ...)
>>> gablj63a.htm (2009-05-25)
.3
Segnalo, anche, le riflessioni metodologiche di
>>> gablj63.htm (2008-09-15, ...).
.4
Fermi restando:
--- la possibilità di diverse scelte di argomenti,
--- la possibilità di altri criteri di classificazione:
--- caratteristiche informatiche dei file
evidenziate dall'estensione,
---livello dei destinatari,
--- tipo, criteri, livello e qualità della trattazione,
--- modalità di fruizione,
--- ...,
--- auspicio di una classificazione di riferimento,
--- auspicio di collaborazioni
(con schede base e contributi, anche critici,
firmati e datati),
ritengo opportuno coordinare in un quadro unitario
spunti precedentemente utilizzati
e stimoli da questi offerti.
.5
Il riferimento principale è quello dell'elenco generale
>>> gablj4a2.htm,
anche come base per elenchi tematici di consultazione:
per questo elenco pare opportuno continuare a usare:
--- il primo livello tematico dell'elenco
>>> gablj63.htm,
--- il secondo livello collegato al tema
secondo l'elenco di
>>> gablj63a.htm,
--- una raccolta di altre indicazioni utilizzate inserita in
>>> gablj63b.htm.
.6
Invito a tenere presenti:
--- tipo di file ed estensione;
--- tipo di pubblicazione (v. >>> rp-pubb.htm);
--- impact factor;
--- fonti e fruibilità (libera, con acquisto;
v. >>> rp-fnt.htm);
--- date;
--- segnalatori;
--- classificazione ed elenchi;
--- servizi informativi od orientativi.
NB - Sgnalo "BDRDM, ASIM, IAMSI, oggi e ... domani" in
Supplemento al Notiziario UMI, 1999, n. 3, pp.149-153.
.7
Dati sulle classificazioni di file di WGL sono in
>>> gablj571.txt.
.8
Su aspetti della denominazione è consultabile
>>> rp-denm.htm.
NB - Problemi di classificazione si pongono, anche, per
articoli, libri, riviste, siti.
.9
Sono consultabili, anche:
>>> glc0b.htm,
>>> gli00c.htm.