Gabriele Lucchini
SULLA COMUNICAZIONE SOCIALE
(2013-01-28; 2013-09-12: 7-8)
.1
Comunicazione sociale è, spesso, preferito
a comunicazione di massa,
in particolare in relazione a "strumenti",
anche se è di uso corrente "mass media"
(accanto a "group media" e "self media").
.2
Particolare importanza hanno gli strumenti
come formatori di mentalità,
anche in relazione alle "comunicazioni inavvertite"
(v. >>> rp-comnl.txt),
con implicazioni su istruzioni ed educazione
(v. >>> g220.htm).
e si parla di "cultura dei social network".
.3
Ricordo che c'è una recente terminologia su new media;
mi limito a segnalare social network.
.4
Segnalo i temi delle giornate mondiali elencati in
>>> rp-gmcs.pdf.
.5
Il decreto "Inter mirifica" del S. Concilio Vaticano II
è reperibile in internet.
.6
Alcuni miei articoli in EDAV sono segnalati in
>>>l-gl50a.htm.
.7
Temi e messaggi
delle Giornate mondiali della Comunicazione sociale
sono reperibili nel portale Vaticav Va.
.8
È consultabile
>>>l-gl79.htm.