Gabriele Lucchini
SULLA COMUNICAZIONE [rp-comn.htm]

SCHEMI DELLA COMUNICAZIONE
(2007-09-05; 2013-09-12: 9, 10)

.1   Sulla e della comunicazione si possono fare
      schematizzazioni di vari tipi e a diversi livelli di analisi,
      dal "triangolo semantico" allo "schema di Shannon e Weaver",
      per stare sui riferimenti classici.
      Qui interessano alcune indicazioni,
      senza intenzioni di esaustività.
.2   Il "triangolo semantico" è considerato in
      >>> l-ogd.htm.
.3   Come schema di Shannon e Weaver prendo quello di
      >>> gl-shn.jpg.
.4   Come schema di Lucchini e Taddei prendo quello di
      >>> gl-ntcom.jpg.
.5   Come schema ridotto della comunicazione segmentica 1 a 1
      propongo
                            comunicante                      recettore
            ---------> ----------------> ------------> ----------
            oggetto                            messaggio
      oppure
              C       --->       R
.6   Come schema ridotto della comunicazione ciclica 1 a 1
      propongo
              C ---> R
                         ↓
                         C ---> R
                                    ↓
                                    C ---> R
                                               ...
      oppure
                    --->
              C           R
                    <---
.7   Come schema ridotto della comunicazione ciclica 1 a n
      propongo
              C ---> R1 + R2 + ... + Rn
                         ---------------------
                                    ↓
                                    C   ---> ...
      NB - Tra R1, R2, ..., Rn, prima dei ruoli di comunicante,
               possono esserci interazioni, in particolare nella scuola.

.8   Un estratto da IMNM (parti delle pagine 33 e 34) è in
      >>> l-imnm2.jpg.
.9   Segnalo il testo accessibile da >>> g271.htm.
.10   Adattamenti a new media e alla multimedialità
      sono lasciati al lettore.