rp-conv
CONVENZIONI
(2005-09-23)
1 segnalazioni
a) CONVENZIONI STABILITE CON ATTI NORMATIVI
--- Sistema SI in DPR 1982-08-12
NB - Si invita a fare attenzione
all'uso di definizioni e simboli (o marche) nella scuola.
b) NORME ISO E NORME UNI
NB1 - Sito ISO: http://www.iso.ch (13 luglio 2005).
NB2 - Sito UNI: http://www.uni.com (13 luglio 2005).
NB3 - Informazioni sono reperibili in internet,
anche con motori di ricerca.
--- ISO 690 (dati bibliografici)
NB - Si invita a tenete presente l'opportunità di riportare
i dati sull'eventuale prima edizione o edizione originale.
--- ISO 2145 (numerazione decimale delle sezioni)
--- ISO 8601 (date e orari in cifre)
--- UNI 6015 (accenti)
c) CONVENZIONI MATEMATICHE
--- simboli
--- ordine delle operazioni aritmetiche
--- o esclusivo
--- terzo escluso
d) CONVENZIONI DI SCRITTURA
--- accenti: cfr. estratti
--- d eufonica: cfr. estratti
--- nome e cognome: cfr. estratti
--- parole straniere: cfr. estratti
--- punti di omissione: cfr. estratti
--- punti di sospensione: cfr. estratti
--- spazi con punteggiatura, parentesi, virgolette:
cfr. criterio di sezione 4
--- virgola: cfr. estratti
2 rimandi
--- 1982-08-12: rete, M609-611
--- ISO 690: rete, wgl/ff61
--- ISO 2145: rete,
rp-nds
--- ISO 8601: rete, M306
--- UNI 6015: rete, estratti riportati sotto (sezione 3)
3 estratti
da Il nuovo manuale di stile - 2.0 di Roberto Lesina,
Bologna, Zanichelli, 1994
NB - L'indice del libro è consultabile in
glxc3 di wgl.
--- accento finale
--- Se sono disponibili le lettere accentate,
si useranno sempre queste nel modo appropriato: [...]
--- Se non sono disponibili le lettere accentate,
si useranno rispettivamente i segni ` e '
come indicatori di accento grave e acuto
a seguito delle vocali interessate: [...].
(p. 109)
[...] --- anche se la forma corretta sarebbe E` ---
è invalso l'uso corrente della scrittura E' [...].
(p. 110)
--- uso della d eufonica
[...]
A seguito di o, la d eufonica è in pratica
quasi del tutto desueta. [...]
A seguito di a ed e,
un criterio tipico può essere quello di
usare la d eufonica
quando si verifica l'incontro con la stessa vocale,
di non usarla in caso contrario. [...]
(p. 110)
--- nome e cognome
I nomi e i cognomi di persona
si scrivono con iniziale maiuscola.
Nel testo corrente il nome personale precede il cognome:
[...].
Il cognome precede il nome nelle elencazioni alfabetiche.
(p. 133)
--- parole straniere
Parole e frasi straniere di uso non comune,
con le quali si ritiene che il lettore non abbia affinità,
possono essere scritte in carattere corsivo
nel corso del testo: [...].
Le parole straniere acquisite o di uso corrente
nella lingua italiana
si scrivono in carattere ordinario: [...].
Per ragioni di chiarezza può essere opportuno
scrivere in corsivo
le parole straniere che potrebbero essere confuse
con parole italiane di significato differente: [...].
(p. 101)
Come regola generale,
i nomi stranieri utilizzati in un testo italiano
sono indeclinabili,
e non assumono la forma plurale: molti film [...].
(p. 104)
--- punti di omissione
Una serie di tre punti può essere usata
per indicare l'omissione di una parola
o di un tratto di testo.
In genere, uno spazio bianco
segue il testo precedente l'omissione
e precede quello successivo; [...].
(p. 117)
--- punti di sospensione
Una serie di tre punti può essere usata
per indicare una sospensione del discorso. [...]
il testo successivo è preceduto da uno spazio bianco. [...]
(p. 117)
--- virgola
[...] la virgola
segue immediatamente il carattere precedente
ed è seguita da uno spazio bianco.
[...]
[...] la virgola non deve mai separare
il soggetto dal predicato
o il predicato dall'oggetto. [...]
È invece possibile inserire nella proposizione
un inciso racchiuso fra due virgole: [...]
(p.111)
[...]
Si noti la differenza fra le seguenti costruzioni:
I passeggeri, che si trovavano sul ponte,
videro la terra allontanarsi e sparire all'orizzonte.
(Tutti i passeggeri)
I passeggeri che si trovavano sul ponte
videro la terra allontanarsi e sparire all'orizzonte.
(Solo quelli che si trovavano sul ponte)
(p. 114)
4 criterio per spazi con punteggiatura, parentesi, virgolette
Per spazi con punteggiatura, parentesi, virgolette
il criterio più semplice è quello di pensare
allo spazio in fine di riga con conseguente a capo
e valutare l'accettabilità di quello che si otterrebbe.
5 convenzioni locali
--- spazio bianco prima dei puntini di sospensione
(per analisi delle stringhe)
--- [...] per omissioni in citazioni
(per evitare ambiguità con sospensioni)
--- corsivo per titoli di libri (ISO 690) e per parole straniere
--- neretto per evidenziazioni
" " per titoli di articoli (ISO 690) e per citazioni
--- M* per la pagina o sezione * di MIFP
--- wgl/* per la sezione o il file * di wgl