Domande per gli insegnanti e altri
(Gabriele Lucchini; 2007-05-16; 2009-04-28: "ed altri" nel titolo)

.1   Le domande, che qui interessa richiamare per tutti, sono:
- come interessare alla Matematica?
- Matematica a scuola: conviene continuare a insegnarla?
- perché far apprendere Matematica (in particolare: a scuola)?
- che cosa far apprendere di Matematica (in particolare: a scuola)?
- come far apprendere Matematica (in particolare: a scuola)?
- perché fare l'insegnante di Matematica?
- a che cosa serve apprendere Matematica?
- a chi serve apprendere Matemamatica?
- perché occuparsi di Matematica?
- come occuparsi di Matematica?
- chi deve (o può) occuparsi di Matematica?
- che cosa è opportuno conoscere di Matematica?
- che cosa vuol dire conoscere la Matematica?
- quali sono gli elementi della conoscenza della Matematica?
- che cosa una persona colta deve conoscere di Matematica?
- che cosa la Matematica dà alla consapevolezza degli insegnanti?
- quali sono le esigenze operative di conoscenze di Matematica
- come rendere formativo l'apprendimento della Matematica?
- come orientare a una acquisizione culturale della Matematica?
- la Matematica: affascinante signora o vecchia megera?
      >>> m-176
.2   Per il CLSFP si possono agiungere le domande:
- perché far apprendere Matematica a tutti nel CLSFP?
- che cosa far apprendere di Matematica a tutti nel CLSFP?
- come far apprendere Matematica a tutti nel CLSFP?
.3   Indicazioni per consultazioni sulle domande sono in
      >>> m-242.
.4   Considerazioni su domande sono, anche, in
      >>> gld443.