da >>> rp-enoe0

DATI PER AGGIORNAMENTI
(Gabriele Lucchini: 2010-03-30; 2010-04-01: Archimede in § 3;
2010-04-06: NB1 di § 2, NB di § 3; 2013-05:23: UNIMI al posto di UMI in § 7)


.1   Ho alcuni dati da proporre per aggiornamenti,
      sia dell'indice cronologico,
      sia della bibliografia secondaria.
.2   Per l'indice cronologico segnalo:
      --- F. Enriques, U. Amaldi. C. F. Manara,
            Elementi di trigonometria piana,
            Bologna, Zanichelli, 1964, pp. VIII + 156 + tavole;
                NB1 - È consultabile >>> l-feam.

      --- F. Enriques, U. Amaldi,
            Elementi di geometria,
            VII edizione a cura di Bianca Ghiron,
            Bologna, Zanichelli, 1988
            (informazioni in internet);
      --- F. Enriques, U. Amaldi,
            Elementi di geometria,
            riproduzione dell'edizione Zanichelli 1945,
            Edizioni Studio Tesi, 1992,
            in internet - books.google.it;
      --- F. Enriques, U. Amaldi,
            predetto 1964;
      --- F. Enriques, U. Amaldi,
            predetto 1945;
      --- "Ai lettori" di Federigo Enriques e Oscar Chisini.
            Periodico di Matematiche del 1946, pp. 1-2;
      --- per 3804;
            "Lezioni pubblicate per cura di Attilio Frajese"
      --- per 2105 - "Insegnamento dinamico":
            --- riproduzione (migliorabile) in sito Mathesis;
            --- trascrizione con commento in sito Mathesis;
            --- trascrizione (migliorabile) in sito uniroma2;
            --- trascrizione con documentazione in >>> gld56.htm.
      NB2 - L'elencazione di libri di testo
              dovrebbe essere rivista sistematicamente,
              sia per ampliamenti,
              sia per controllo su
              "indice cronologico" e risultati di ricerca.

.3   Per necrologi e bibliografia secondaria segnalo:
      --- § 1b di >>> rp-enoe2;
      --- § 1c di >>> rp-enoe2;
      --- annuncio della morte di Federigo Enriques con ricordo
            Periodico di Matematiche, 1946, pp. 65-66
            >>> l-fe6a.gif, >>> l-fe6b.pdf, >>> l-fe6c.txt;
      --- "Federigo Enriques" di Oscar Chisini,
            Bollettino della Unione Matematica Italiana,
            1946, pp. 70-72;
      --- Comitato per le Onoranze
            alla Memoria di Federigo Enriques,
            Periodico di Matematiche, 1946 p. 67 e 1947 pp. 152-164
            >>> l-fe6d.txt;
      --- Periodico di Matematiche, 1947 e 1966,
            vari altri articoli su o per F. Enriques
            >>> l-fe6d.txt. dall'indice generale del 1995;
      --- articoli di Luigi Campedelli:
            due sul Periodico di Matematiche, uno su Archimede
            >>> l-camp4.txt;
            NB - C'è, anche, "Un cinquantenario: Federigo Enriques nell'insegnamento"
                     RANL Quaderno 184 anno CCCLXX (1973), pp. 75-90,
                     Atti del Convegno Internazionale
                     di Storia, Pedagogia, Filosofia della Scienza (1971)
;

      --- profilo di Wikipedia;
      --- Atti del Convegno Internazionale di Geometria
            a celebrazione del centenario della nascita di
            Federigo Enriques,
            Roma, Accademia Nazionale dei Lincei
            in particolare:
            --- B. Segre: Riflessi vicini e lontani
                  del pensiero e dell'opera di Federigo Enriques
            --- L. Godeaux: Hommage à Federigo Enriques;
      --- recensione di M. T. Borgato (v. § 4 in rp-enoe2.htm).
.4   Grazie alla bibliografia di Francesco Speranza,
      gentilmente fornitami in versione elettronica,
      dai proff. Paola Vighi e Igino Aschieri,
      posso segnalare anche i seguenti articoli:
      di Francesco Speranza;
      --- "Intervista su Federigo Enriques",
            Il Sole - 24 ore, 21 dicembre 1986;
      --- "Il progetto culturale di Federigo Enriques",
            Convegno per i sessanta anni di Francesco Speranza,
            a cura di B. D'Amore e Consolato Pellegrino,
            Bologna 1982;
      --- "Attualità del pensiero di Enriques",
            La matematica e la sua didattica ,
            8 (1994), pp. 112-132;
      --- "Le briciole del banchetto di Omero",
            Federigo Enriques,
            Filosofia e Storia del pensiero scientifico
,
            a cura di O. Pompeo Faracovi e F. Speranza,
            Livorno, Belforte, 1998, pp. 173-209.
.5   Grazie alla bibliografia di Modesto Dedò in
      http://newrobin.mat.unimi.it/users/lucchini/l-mode0.htm
      ("Per una bibliografia di Modesto Dedò" di Gabriele Lucchini,
      pubblicata nel supplemento al n. 3, p. 9-19,
      di L'insegnamento della matematica e delle scienze integrate)
      posso segnalare anche i seguenti articoli:
      --- recensione di "Le superficie algebriche" di F. Enriques
            (Zanichelli, 1949);
      --- "Federigo Enriques" (con C. F. Manara),
            PM, serie IV vol. XLIV n. 4-5 (1966), pagg. 360-366;
      --- "Le matematiche elementari dal punto di vista superiore
            nel pensiero di Federigo Enriques",
            RANL Quaderno 184 anno CCCLXX (1973),
            pagg. 133-144,
            Atti del Convegno Internazionale
            di Storia, Pedagogia, Filosofia della Scienza (1971)
;
      --- "La Matematica elementare
            nel pensiero di Federigo Enriques",
            Federigo Enriques. Approssimazione e verita`,
            Livorno, Belforte, 1981, pagg. 251-263.
.6   Grazie a dati bibliografici di Carlo Felice Manara in
      http://newrobin.mat.unimi.it/users/lucchini/l-cfm9g4.doc
      ("per una bibliografia di Carlo Felice Manara")
      posso segnalare (oltre all'articolo con M. Dedò)
      " Federigo Enriques et David Hilbert",
      Epistemologia, 1981, pp. 189-204.
.7   Segnalo che presso il Dipartimento di Matematica dell'UNIMI
      vengono tenute dal 2005 le LEZIONI ENRIQUES -
      storia e filosofia della scienza
,
      presentate in nel modo seguente:
          Le Lezioni Enriques di storia e filosofia della scienza,
          organizzate dal 2005 presso in Dipartimento di Matematica
          dell'Università degli studi di Milano,
          sono tenute da studiosi di grande prestigio internazionale
          e di diversa formazione, matematici, logici, fisici, biologi,
          filosofi, storici della scienza e della matematica.
          Le Lezioni Enriques sono rivolte ad [un] pubblico ampio
          di colleghi e studenti interessati
          agli aspetti storici e culturali della matematica
          e della scienza.

      È, poi. riportata una citazione da Problemi della scienza, 1906:
          La fede in questa filosofia scientifica
          ci ha tratto dai campi della Geometria,
          ove il pensiero riposa tranquillo
          nella sicurezza degli acquisti,
          a discutere sulla preparazione di una scienza gnoseologica
          che possa divenire oggetto d’intesa degli studiosi,
          e che porti ad unificare i varii domini del sapere
          in una veduta sintetica del procedimento conoscitivo.