FILE 2
(Gabriele Lucchini, 2006-09-20; 2007-09-05: NB iniziale)
NB - Questo file rp-file.htm del 2006-09-20
è stato rinominato rp-file2.htm il 2007-09-057
e sostituito con il nuovo rp-file.htm
per inserire alcune aggiunte legate a gablj22.htm.
.1 dal VLI:
file 2 <fàil> s. ingl.
[dal medio-fr. fil "filo1",
incrociato con file "fila"]
(pl. files <fàils> !con s sonora!),
usato in ital. al masch.-
Termine,
che significa genericam.
filza di documenti, archivio, schedario,
di uso frequente in informatica,
con il sign. ora di "archivio" ora di "flusso".
.2 File viene usato, in particolare,
per indicare unità di memorizzazione
su opportuni supporti per archiviazione o per consultazione
(disco locale, disco rimovibile, piattaforme, ...).
.3 File viene usato, qui, soltanto
per indicare unità di memorizzazione
(documenti di testo, immagini, programmi, ...),
viste come unità di consultazione
trasferite o trasferibili
su supporti personali.
.4
Sui criteri di classificazione di tipi di file
non pare necessario soffermarsi, qui:
basta ricordare che i tipi di file sono evidenziati,
a seconda del sistema utilizzato per la lettura,
da una icona o dalla parte del nome chiamata estensione
(per esempio, questo file ha estensione htm).
.5 Come è ben noto,
l'attribuzione dei nomi ai file è un problema rilevante
per l'archiviazione e per la reperibilità.
.6 In RPMFP sono utilizzati, anche,
file non redatti e denominati appositamente
e non è parso necessario procedere
a una ridenominazione sistematica di file e link
(soprattutto per problemi di realizzazione):
sembra di poter dire che le difficoltà riguardino
non tanto fruizioni guidate in ipertesti
quanto fruizioni libere in wgl
(per le quali sono, comunque, utilizzabili elenchi
inseriti nella struttura di wgl).
NB - Si suggerisce a chi non lo avesse fatto
di documentarsi sulla terminologia di base dell'Informatica,
segnalando come riferimento i programmi per l'ECDL
(reperibili in internet).