GARE MATEMATICHE
(Gabriele Lucchini, 2007-11-16; 2009-09-10: 7; 2011-11-03: 8; 2014-10-31: 9; 2015-08-07: 10)
.1
Un discorso sulle gare matematiche ha aspetti delicati,
anche per il coinvolgimento di interessi organizzativi
e per aspetti di concorrenza tra organizzatori.
.2
Accanto alla evidente possibilità di utilità
sia per i partecipanti e sia per la Matematica,
vanno considerati rischi di "condizionamenti" di partecipanti.
.3
Sui criteri organizzativi rimando ai siti dei promotori,
segnalando:
>>>
http://olimpiadi.ing.unipi.it
>>>
http://users.mat.unimi.it/users/giochi/
>>>
http://matematica.uni-bocconi.it
>>>
http://www.kangourou.it
.4
Ulteriori informazioni possono essere trovate, in particolare
nel Notiziario della Unione Matematica Italiana,
nel sito web del MPI
(per es.: "news" 2007-10-24 su Matematicup),
in siti web della Mathesis (nazionale e sezioni),
in siti web di USR.
.5
Una ricerca sistematica di fonti esula dagli obiettivi
di questa scheda:
segnalazioni verranno, comunque, inserite.
.6
Riflessioni su possibilità di collegamento
con OCSE-PISA sono lasciate al lettore.
.7
Segnalo, anche,
>>>
http://math.unipr.it/~rivista/RALLY/home.html
.8a
Ritengo che sulle gare matematiche sia auspicabile
una ampia documentazione, in particolare su:
--- aspetti storici;
--- situazione attuale;
--- obiettivi e criteri di impostazione;
--- tipi di problemi ed esempi significativi;
--- documentazione su partecipazione;
--- documentazione su partecipanti
che si sono dedicati alla Matematica;
--- iportanza di stimolo a problemi;
--- rischi segnalati da Bruno de Finetti (v. § 8b).
.8b
Nella § 2.3 della "nota biografica" a cura di Bruno de Finetti
degli Scritti (1926-1930) di Bruno de Finetti,
Padova, CEDAM, 1981, si legge:
"Un'altra iniziativa presa dalla Mathesis
è stata quella di organizzare gare matematiche,
con partecipazione dei migliori classificati
a gare internazionali.
Ma i concorrenti di altre nazioni,
espressamente addestrati con metodi di dubbia ragionevolezza,
hanno fatto ritenere opportuno non imitarli:
infatti il fine della suddetta iniziativa era
di stimolare i ragazzi svegli e non di trasformarli in robot."
NB - Si tenga presente che Sezioni Mathesis
hanno continuato a organizzare gare matematiche locali.
.8c
Negli aspetti storici auspico che venga tenuto presente
L'Angolo acuto -
Palestra per i Giovani appassionati di Matematica
a cura di Giuseppe Spinoso
(v. >>> l-angac0.htm).
.9
Su "UMI e gare matematiche" è consultabile
>>> rp-umi15.txt;
segnalo, in particolare, le "Olimpiadi della Matematica",
che sono oggetto di una sezione del sito UMI.
.10a
Riporto il programma di una tavola rotonda.
GRUPPO DI FORMAZIONE MATEMATICA DELLA TOSCANA
“Giovanni Prodi”
in collaborazione con il CAFRE dell’Università di Pisa
32° CONVEGNO SULLA DIDATTICA DELLA MATEMATICA
LUCCA 9–10 Settembre 2015
Mercoledì 9 Settembre ore 15.30
Le gare matematiche: perché, per chi?
Tavola Rotonda con:
Angelo Guerraggio, Giochi matematici Università Bocconi
Angelo Lissoni, Kangourou della matematica
Anna Maria Gilberti, Matematica senza Frontiere
Massimo Gobbino, Olimpiadi della matematica
Lucia Salomone, Rally Matematico Transalpino.
.10b
Auspico che la documentazione della tavola rotonda
venga presto resa disponibile in internet
con possibilità di contributi firmati e datati.
.10c
Auspico, anche, che nella tavola rotonda trovino spazio
riferimenti storici e informazioni su altre attività
(Mathesis, Angolo acuto, Lauree scientifiche, ...).
.10d
Auspico, infine, che la tavola rotonda sia occasione
per pensare a un sito di riferimento in internet.