GEOPIANI MATERIALI E GEOPIANI ASTRATTI
(2006-11-28, 2006-12-05; 2013-01-17: 7, 8; 2014-05-15: [ ], 9, 10; 2014-06-02: 11;
2014-10-21: 12)
.1 presentazione
>>> rp-geop1.htm generalità
>>> rp-geop2.txt figure (disposizione di chiodi)
>>> rp-geop3.txt figure (numero di chiodi)
NB - Le figure possono risultare imprecise,
su schermo o in stampa.
.2 sui tipi di utilizzazioni
--- libere
--- geopiano per rappresentazioni di geometria elementare
--- geopiano e spunti di riflessione su geometria elementare
--- geopiano come ambiente per nuove geometrie
--- geopiano e riflessioni su segmenti ammessi
--- [geopiano e riflessioni su angoli ammessi]
+++ esempi in letteratura
.3 fonti in letteratura e fonti in internet
+++ libri, articoli, cataloghi
+++ Polymath
+++ motori di ricerca
.4 geopiano e teorema di Pick
+++ Polymath
.5 su geopiano e PC
+++ motori di ricerca
.6 sui geopiani astratti
+++ Mario Marchi, IMSI, 1981, n. 4, p. 5-78
NB - Sono lasciati al lettore approfondimenti su
"geometrie finite" e "taxicab geometry".
.7 È consultabile, anche,
>>> l-gatt0.htm C. Gattegno.
.8 Immagini e documentazione sono reperibili in internet.
.9 Segnalo:
--- figure di fantasia;
--- costruzione di figure simmetriche;
--- figure modello;
--- fotograare figure segnificative;
--- il materiale "ELASTO" presentato in
Il materiale strutturato nelle attività educative
di Delia Brozzi e Alceo Selvi,
Firenze, Giunti Marzocco, 1981.
.10 In >>> l-gatt0.htm sono segnalati:
la scheda su C. Gattegno per IMSI,
un estratto dal testo della scheda.
.11 In >>> rp-geop4.jpg è riprodotta una figura
su utilizzazioni di ELASTO (e del geopiano)
dal libro citato in § 9 (p. 123).
.12 In >>> rp-geop5.gif è riprodotta una figura
con rappresentazione di un cubo.