ingegneria scolastica nella riforma
(2006-10-24; 2006-11-17)
INGEGNERIA ORGANIZZATIVA NAZIONALE
--- LSRI: MPI, SEIF, SNV, SdI, SP, SS1, SS2+
\/
INGEGNERIA PEDAGOGICO-DIDATTICA NAZIONALE
--- riferimenti culturali e metodologici
--- PECUP
--- OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO
--- OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
--- discipline e convivenza civile
--- monte ore e quote
--- cattedre (33x18=594)
--- accorpamenti?
--- indicazioni su
--- OBIETTIVI FORMATIVI
--- offerta formativa opzionale aggiuntiva
--- attività educative e didattiche unitarie
--- laboratori facoltativi di rete
--- gruppi di studenti
--- UNITÀ DI APPRENDIMENTO
--- PIANI DI STUDIO PERSONALIZZATI
--- PORTFOLIO DELLE COMPETENZE INDIVIDUALI
--- SNV
\/
INGEGNERIA PEDAGOGICO-DIDATTICA DI SCUOLA
--- dirigente, docenti (tutor, équipe pedagogica), non docenti
--- riferimenti culturali e metodologici
--- terminologia
--- analisi della situazione della scuola
--- scelte della scuola in relazione a indicazioni e vincoli
--- OBIETTIVI FORMATIVI
--- offerta formativa opzionale aggiuntiva
--- attività educative e didattiche unitarie
--- laboratori facoltativi di rete
--- gruppi di studenti
--- UNITÀ DI APPRENDIMENTO
--- attività, materiali, strategie per UA
--- PIANI DI STUDIO PERSONALIZZATI
--- PORTFOLIO DELLE COMPETENZE INDIVIDUALI
--- criteri di formazione delle classi
\/
POF (curricolo)
\/
INGEGNERIA DIDATTICA DELL'INSEGNANTE
--- riferimenti culturali e metodologici
--- analisi della situazione della classe
--- analisi del POF
--- scelte personali su attività, materiali, strategie per UA, ...
NB - Si tenga bel presente che l'autonomia comporta
nuove responsabilità per gli insegnanti.
NB - Alcune riflessioni critiche sono segnalate in
>>> rp-stal