ISTITUTO MAGISTRALE
(Gabriele Lucchini: 2010-07-21)
.1
In relazione all'art. 3 della legge 19 novembre 1990, n. 341,
che prevedeva l'istituzione di uno specifico corso di laurea
per la formazione degli insegnanti di scuola elementare,
l'art. 1 del DI 10 marzo 1997 ha disposto
la sopprssione dei corsi quadriennali per l'a.s. 1998-1999,
con passaggio a corsi quinquennali sperimentali.
.2
L'ordinamento didattico del corso di laurea,
denominato
Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria,
è stato definito con il DPR 31 luglio 1996, n. 471.
.3
Ai sensi del comma 1 dell'art. 197
del DLgs 16 aprile 1994, n. 297,
"L'esame di maturità
a conclusione dei corsi di studio dell'istituto magistrale
abilita all'insegnamento nella scuola elementare".
.4
Riporto alcune ulteriori informazioni dalle pp. 170-171 di
La pubblica istruzione di Nicola Daniele,
Milano, Giurffrè 1986 (v. >>> l-dan.htm):
"L'istituto magistrale ha il fine di preparare
coloro che aspirano alla professione di insegnante
nelle scuole elementari
(art. 53 del R.D. 6 maggio 1923, n. 1054).
[...] con D.L.LGT. 7 settembre1945, n. 816,
l'istituto magistrale è stato ordinato
su quattro anni di studio.
[...]
L'esame di maturità magistrale abilita anche
all'insegnamento nella scuola elementare
(art. 1 DL 15 febbraio 1969, n.119) [...].".