SUL LESSICO
(Gabriele Lucchini: 2006-09-20; 2009-07-01: 5; 2009-12-17: 6)

.1   Pare opportuno richiamare l'attenzione su:
      --- lessico di supporto per RPMFP
           >>> rp-les2
      --- linguaggi settoriali di
           --- comunicazione
           --- università
           --- scuola
           --- LSRI
           --- scienze dell'educazione
           --- Matematica
           --- altri settori del sapere (Filosofia, Informatica, ...)
      --- convenzioni
           >>> rp-cnv
.2   Aspetti dei linguaggi settoriali
      verranno considerati nelle singole trattazioni.
.3   In wgl è consultabile
      >>> wgl/i,
      anche come sollecitazione e avvio a un Syllabus personale,
      ma si segnala l'opportunità di utilizzare
      vocabolari, enciclopedie, motori di ricerca, altri testi
      (in relazione all'importanza del lemma).
.4   Come riferimenti locali generali sono utilizzati:
      --- DEI
      --- VLI
      --- Wikipedia
            >>> rp-wiki
      --- Dizionario di Matematica - Rizzoli
            >>> l-sce
      --- sito St. Andrews per le note storiche su matematici
            >>> St. Andrews
.5   In WGL sono consultabili
      >>> gli3m.htm
      e i file ivi elencati.
.6   Sono consultabili, anche:
      >>> rp-les3.htm     lessico del SEIF,
      >>> rp-les4.htm     lessico in IMNM.