LISBONA 2000-2010-2020
(Gabrile Lucchini: 2010-01-08)


.1   Propongo come riferimento l'articolo
      "Strategia di Lisbona 2000/2010" di Francesco Butturini in
      >>> http://www.edscuola.it/archivio/ped/strategia_lisbona.htm
      e segnalo l'articolo
      "Gli obiettivi di Lisbona: l'Italia resta indietro"
      di Giorgio Allulli, Tuttoscuola n. 497, pp. 30-31.
.2   Dell'articolo di Tuttoscuola riprendo gli "indicatori"
      (benchmark) 2010/* e 2020/*
      (senza ripportare gli obiettivi):
      --- 2010/1 Tasso di abbandono scolastico e formativo;
      --- 2010/2 Tasso di istruzione secondaria superiore dei giovani;
      --- 2010/3 Tasso di partecipazione ad attività
                        di apprendimnto permanente;
      --- 2010/4 Percentuale di giovani 15enni con bassa capacità
                        di comprensione della lettura;
      --- 2010/5 Numero di laureati in materie tecniche e scientifiche;
      --- 2020/1 Tasso di abbandono scolastico e formativo;
      --- 2010/2 Tasso di partecipazione ad attività di LLL;
                        NB - LLL sta per (v. Wikipedia).
      --- 2010/3 Partecipazione alla scuola preelementare;
      --- 2020/4 Capacità di comprensione della lettura,
                        matematica, Scienze;
      --- 2020/5 Numero di laureati.
.3   Un'analisi della scelta e della formulazione degli indicatori
      e degli obiettivi fissati (2010 e 2010)
      esula dagli scopi di WGL.