PRESENTAZIONE DELLA SEZIONE SU
MATERIALI DIDATTICI
IN O PER L'INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA
(2007-02-15; 2012-03-07: 6)
.1
Come è ben noto,
la letteratura sui materiali didattici è molto ampia,
sia in libri e riviste
e sia in internet e in altri supporti multimediali.
.2
Questa sezione è rivolta a stimolare riflessioni
sulla utilizzazione di materiali didattici
intesi come oggetti variamenti utilizzabili,
anche in collegamento con giochi, problemi, quesiti,
senza ambizioni di esaustività
o di sostituzione di altri testi.
.3
Problemi, giochi e quesiti,
anche collegati a materiali didattici,
sono proposti in
>>> rp-prg1;
>>> rp-qq1.
Riflessioni comuni sono proposte in
>>> rp-pgqm.
.3
Anche se viene proposta
una vetrina di immagini di materiali didattici
e alcune di queste sono riprese da informazioni commerciali
( in particolare: cataloghi de La Scuola di Brescia e internet),
una analisi sistematica di cataloghi di ditte del settore
esula dagli obiettivi (attuali) di questa sezione.
.4 L'elenco è in aggiornamento permanente
e aperto a contributi firmati.
.5
Sono consultabili:
>>> considerazioni introduttive;
>>> elenco di immagini e commenti
con link;
>>> elenco di altre indicazioni.
.6
Sono consultabili, anche:
>>> rp-avpc0.htm
>>> rp-comn.htm
>>> g319.txt
>>> rp-tid.txt
>>> g325.htm
>>> l-gl67.htm