Magistero della Chiesa cattolica
(Gabriele Lucchini, 2008-09-15)

.1   Come caratterizzazione del Magistero della Chiesa cattolica
      propongo il testo di Wikipedia (5 settembre 2008, ore 17):
                  Con il termine magistero della Chiesa,
            la Chiesa cattolica indica il proprio insegnamento,
            con il quale ella ritiene di conservare e trasmettere
            attraverso i secoli il deposito della fede,
            ovvero la dottrina rivelata agli apostoli da Gesù Cristo.
                  Il magistero può essere ordinario o straordinario.
          Il magistero ordinario è la modalità normale con cui
          la Chiesa comunica il suo insegnamento:
          esso si può esercitare tramite encicliche, lettere pastorali,
          altri atti scritti, o attraverso la predicazione orale
          da parte del Papa, dei vescovi o dei sacerdoti.
                Il magistero straordinario, invece, consiste
          in un pronunciamento di un Concilio Ecumenico
          o di uno ex cathedra del Papa,
          che definisce una verità di fede di natura dogmatica
          secondo le forme dettate dal dogma dell'infallibilità papale.

.2   In internet sono utilizzabili varie fonti, ufficiali o non ufficiali,
      sul Magistero della Chiesa cattolica.
      Segnalo i siti web ufficiali
      >>> http://www.vatican.va,
      >>> http://www.chiesacattolica.it
.3   La Santa Sede ha una
      "Congregazione per l'Educazione Cattolica
      (dei Seminari e degli Istituti di Studi)"
      con le pagine web
      >>> http://www.vatican.va/roman_curia/congregations/ccatheduc/index_it.htm.
.4   La CEI ha un
      "Ufficio Nazionale per l'educazione, la scuola e l'università"
      [UNESU].
      con le pagine web
      >>> http://www.chiesacattolica.it/cci_new_v3/s2magazine/index.jsp?idPagina=27;
      tra queste pagine ci sono quelle dedicate a documenti in
      >>> http://www.chiesacattolica.it/cci_new_v3/s2magazine/index.jsp?idPagina=3397.
      NB1 - Sull'UNESU è consultabile in WGL
                 >>> l-unesu.htm
      NB2 - Sugli Uffici diocesani rimando a internet o altre fonti.
.5   In WGL sono consultabili,
     oltre ai file segnalati in l-unesu.htm
     su Gravissimum educationis (l-ge.htm, gld35.htm),
     >>> m-160.pdf    citazione di San Bernardo,
     >>> m-20.pdf      citazione di S.S Giovanni Paolo II,
     >>> gld61.htm     Invito alla lettura della risposta 5
                                    di S. S. Benedetto XVI (2006-04-06)
     >>> gld68.htm     Invito alla lettura di "Fede, ragione e [...]"
                                    di S. S. Benedetto XVI
     >>> g231.htm     Invito alla let. di "Emergenza educativa, [...]"
                                    di S.E. il Card Carlo Caffarra
     >>> l-glcnr.htm    citaz. di S.E. il Card. Giacomo Biffi (p. 9)
.6   Sul ruolo del Magistero della Chiesa cattolica in RPMFP
     segnalo le considerazioni alle pp. 4 e 5 di
     >>> l-glcnr.htm
     e riporto una citazione da p. 195 del libro presentato in
     >>> g230.htm.
          Mi auguro che questi riferimenti
          al Magistero della Chiesa cattolica
          vengano accettati come stimoli alla riflessione
          e non suscitino atteggiamenti
          che si possono chiamare di "intolleranza",
          al di là di legittimi dissensi;
          per non entrare in polemiche ancora vive
          e per proporre un esempio strettamente pertinente,
          prendo certe condanne
          di Don Lorenzo Milani Comparetti (1923-1967)
          nel quarantennio della sua morte:
          la Lettera a una professoressa,
          come rappresentativa di un modo di affrontare questioni,
          ha elementi "opinabili" 425,
          ma è stata ed è sollecitazione importante
          per riflessioni e prese di coscienza.
          425 Segnalo, in particolare, le "incomprensioni" relative alla Matematica.