.1
Ai giorni nostri e in un sito internet
è naturale che le prime ricerche alla quali far riferimento
siano quelle in rete
e che, se non si hanno indirizzi particolari,
ci si affidi a un motore di ricerca,
ovviamente con il rischio di perdersi nella quantità di informazioni
o di finire in siti che, per una qualche ragione,
si sarebbe preferito non incontrare.
Tralasciando quest'ultimo aspetto,
per quanto riguarda la quantità di informazioni
riporto alcuni dati raccolti nella tarda mattinata del 2009-03-16,
segnalando che non tutti i risultati sono significativi.
Google Virgilio
umorismo 2.170.000 659.000
umorismo matematica 86.400 38.600
umorismo e matematica 85.200 38.200
"umorismo e matematica" 5 4
matematica e umorismo 56.200 38.300
"matematica e umorismo" 624 137
umorismo matematico 469.000 38.900
"umorismo matematico" 488 85
umorismo matematico Polymath 141 31
umorismo matematico Lolli 576 577
umorismo matematico Odifreddi 2.970 1.050
umorismo matematico Lucchini 602 218
.2 Ovviamente, ricerche possono essere fatte anche
in altre lingue, con termini dell'umorismo,
con autori (umoristi o matematici), personaggi, ...
Per esempio, con Google la ricerca math humour
ha dato 4.610.000 risultati
e quella con strip di matematica 106.000
(2009-03-16, primo pomeriggio).
.3 Una ricerca matematica umorismo nell'OPAC SBN
ha dato tre risultati:
--- Matematica di Robert Ainsley (Milano, Mondadori, 1990),
--- Il riso di Talete: matematica e umorismo di Gabriele Lolli
(Torino, Bollati Boringhieri, 1998),
--- Aritmetica applicata e impertinente di Jean Louis Fournier
(Padova, Muzzio, 1994).
Analoga ricerca nel catalogo della
Biblioteca matematica dell'Università degli Studi di Milano
ha dato come unico risultato il predetto libro di G. Lolli.
NB1 - Altre ricerche (SINM, MathSciNet, Math-DI, ...)
sono lasciate al lettore interessato.
NB2 - Auspico che mi vengano inviate segnalazioni.
.4
Segnalazioni di siti internet
esulano dagli obiettivi di questa proposta.
Indicazioni sono reperibili in
>>> gli3f2f.htm.
.5
Della trasmissione radiofonica del 1998-03-24
"Matematica e Umorismo" di Piergiorgio Odifreddi
in internet ho trovato soltanto la notizia.
.6
Alcune fonti sono segnalate in relazione a esempi di
>>> rp-u.htm.