MATEMATICHE COMPLEMENTARI
(2006-09-20; 2012-11-19: 7; 2013-10-24: 8)
.1
Matematiche complementari è denominazione di
--- un settore scientifico-disciplinare della Matematica,
--- un insegnamento nell'università italiana.
.2
Sul settore scientifico-disciplinare attuale
cfr. MAT/04 in 2000-10-04.
>>> s001004.
.3
Sull'insegnamento universitario
ci sono significativi riferimenti storici:
--- per l'istituzione con il decreto 1922-02-19;
--- per le attività di docenti come F. Enriques, G. Peano
e vari altri;
--- per l'inserimento nell'ordinamento del 1960
come unico insegnamento obbligatorio
per l'indirizzo didattico del CLM.
.4
Su MC è consultabile
>>> l-mc.txt.
.5
Su MC ci sono varie posizioni
(cfr. Didattica della Matematica).
>>> rp-ddm.
.6
Su MC1 e MC2 nell'UNIMI sono consultabili
>>> rpa
>>> rpb.
--- dal DM 2000-10-04
MAT/04 MATEMATICHE COMPLEMENTARI
Il settore include competenze e ambiti di ricerca
relativi ai fondamenti, alla storia e alla didattica della matematica
anche concernenti lo sviluppo di metodi e tecnologie innovativi per l'insegnamento,
nonché gli aspetti della matematica
(complementare ed elementare da un punto di vista superiore)
necessari per la loro trattazione.
Le competenze didattiche di questo settore riguardano
anche tutti gli aspetti istituzionali della matematica di base.
>>> s001004
>>> e001004b
NB1 - Il DM 2000-10-04 è il riferimento vigente
sui settori scientifico-disciplinari dell'università italiana;
ha avuto aggiornamenti che non riguardano la Matematica
[per quanto qui interessa - 2012-11-19].
NB2 - Sulla varietà di posizioni sono significativi
confronti tra programmi di sedi diverse
e tra relativi testi di riferimento.
NB3 - L'uso di Matematiche e Matematica
può essere collegato all'attenzione
a "pluralità di settori" o a "substrati comuni"
(cfr. Vocabolario della Lingua Italiana, Treccani).
NB4 - In wgl è consultabile un significativo estratto dal documento
>>> 1987-05-15.
.7
È consultabile
>>> rp-mepvs.
.8
Mi pare opportuno ricordare che
"Matematiche complementari"
è stata ed è la denominazione di una cattedra
della università italiana
e che sarebbe interessante una storia di questa cattedra,
anche come "transito" e "trasferimenti".