, >>> rp-matep.htm EPISTEMOLOGIA DELLA MATEMATICA
CITAZIONI SU "EPISTEMOLOGIA"
(Gabriele Lucchini, 2013-10-03)
.1
Da DISF in internet (v. >>> g255.htm)
da "Epistemologia" di Gualberto Gismondi
I. Alcune concezioni dell'epistemologia:
un'identità problematica
Il termine "epistemologia" deriva dall'unione di due parole greche:
epistéme (scienza) e lógos (discorso).
Il senso etimologico è, quindi, un discorso sulla scienza.
Nel senso attuale indica una disciplina filosofica che riflette
sull'insieme delle conoscenze positive e delle teorie scientifiche
di una data epoca.
Si occupa, quindi, dei presupposti, strutture, metodi, ecc.
della scienza in generale e delle diverse discipline scientifiche.
Ciò solleva, tuttavia, le prime difficoltà.
Di tali argomenti ci si può occupare a due livelli.
Uno è più specificamente filosofico e sostanziale,
poiché si ricollega ai grandi temi classici della filosofia,
quali la conoscenza (gnoseologia), la critica (criteriologia),
l'etica, ecc.
L'altro è più tecnico e formale,
poichè si occupa delle teorie, metodi, modelli, ecc.
posti in atto dalle diverse scienze.
Inoltre,
poich´ l'oggetto delle scienze tende sempre ad ampliarsi,
pure l'epistemologia tende ad ampliarsi.
Le più recenti tendenze critiche, tuttavia,
espresse nel Dictionnaire d'Histoire et de Philosophie des sciences
ne riconoscono il livello filosofico come più significativo e decisivo
(cfr. Lecourt, 1999, pp. VIII-IX).
Essa, quindi, non fu sempre intesa nello stesso modo.
.2
Da WIKIPEDIA, l'enciclopedia libera.
da "Epistemologia"
L'epistemologia è quella branca della filosofia
che si occupa delle condizioni
sotto le quali si può avere conoscenza scientifica
e dei metodi per raggiungere tale conoscenza,
come suggerisce peraltro l'etimologia del termine,
il quale deriva dall'unione delle parole greche
episteme ("conoscenza certa", ossia "scienza")
e logos (discorso).
In un'accezione più ristretta l'epistemologia può essere
identificata con la filosofia della scienza,
la disciplina che si occupa dei fondamenti
delle diverse discipline scientifiche.
È bene precisare che nei paesi di lingua inglese
il concetto di epistemologia viene invece usato
come sinonimo di gnoseologia o teoria della conoscenza,
la disciplina che si occupa dello studio
della conoscenza in generale.
.3
Da TRECCANI, in internet
epistemologia
Indagine critica intorno alla struttura logica
e alla metodologia delle scienze.
Il termine, coniato dal filosofo scozzese J.F. Ferrier,
designa quella parte della gnoseologia
che studia i fondamenti, la validità, i limiti
della conoscenza scientifica ( episteme).
Nei paesi anglosassoni il termine
è prevalentemente usato per indicare
la teoria della conoscenza gnoseologia.
E. genetica
Denominazione che lo psicologo svizzero J. Piaget
ha dato alle sue ricerche
sui "meccanismi attraverso cui si forma la conoscenza",
le quali, in contrapposizione
tanto all'apriorismo razionalistico
quanto all'empirismo e al positivismo,
pongono in evidenza l'originario legame
tra i processi cognitivi e l'attivitą senso-motoria,
offrendo inoltre argomenti a favore della teoria,
articolata anche su basi sperimentali,
della nascita graduale,
nel corso dell'evoluzione psichica infantile,
dei concetti logici, matematici e fisici.
E. evoluzionistica
Complesso di teorie gnoseologiche secondo cui
i processi cognitivi che si sviluppano
con l'evoluzione filogenetica
e i loro prodotti (il complesso delle conoscenze)
vanno soggetti alla selezione naturale.
Il richiamo a Darwin e il tentativo di offrire
una visione naturalistica della conoscenza umana
accomunano i maggiori rappresentanti di quest'orientamento
(K.R. Popper, K. Lorenz, D.T. Campbell).