, >>> rp-matep.htm EPISTEMOLOGIA DELLA MATEMATICA

DOMANDE EPISTEMOLOGICHE
(Gabriele Lucchini, 2013-10-03)

.1   Le sette domande "spontanee" di >>> g360b.pdf
      1) Non potendo avere un'esperienza diretta
          degli oggetti della matematica,
          cosa pensiamo che siano?
      2) Quanto è credibile una teoria matematica?
      3) Come si giustificano i risultati della matematica?
          Sono oggettivi?
      4) Si usa dire "matematicamente certo",
          ma cosa vuol dire realmente?
      5) Come si acquisiscono gli strumenti della matematica?
      6) Perché la matematica è così efficace,
          quasi indispensabile, nelle scienze e nelle tecnologie?
      7) L'aspetto formale della matematica è imprescindibile?
          Deve essere assunto da ogni impresa scientifico-culturale?

.2   Tre titoli "suggeriti" da U. Bartocci (v. >>> g363.htm.
      1) I paradossi di Zenone sul movimento
          e il dualismo spazio-tempo.
      2) Sulle definizioni matematiche di discreto e continuo.
      3) Che cos'è la geometria?
          Un tentativo di ... ritorno alle origini,
          dopo un secolo di nichilismo ontologico.
          NB - Segnalo l'ultima frase di >>> m-114.gif.

.3   Due "stimoli" miei
      1) Che cosa penso che insegni
            l'assiomatizzazione della Matematica?
      2) Quale ruolo attribuisco ai teoremi di Gödel
          e alle successive ricerche in proposito?

.4   Altre domande
      Per altre domande rimando
      ai titoli di relazioni e interventi in >>> g360e.pdf,
      a titoli di libri e indici segnalati in >>> rp-mat3c.htm,
      a testi comunque noti agli interessati.