>>> rp-matep.htm EPISTEMOLOGIA DELLA MATEMATICA
>>> rp-qrif.htm INVITO A QUADRI DI RIFERIMENTO
SULLO "STATUTO EPISTEMOLOGICO" IN MIFP
(Gabriele Lucchini, 2013-09-12)
.1
Il cap. 4 di MIFP ( >>> m-113.pdf)
ha una sezione dedicata allo "statuto epistemologico".
(v. >>> rp-mat3.htm).
.2a
Come elemento fondamentale è stato considerato
il passaggio dalla assiomatica euclidea (o classica)
a quella hilbertiana (o moderna),
con la proposta di lettura di pagine
degli Elementi di Euclide
e dei Fondamenti della geometria di D. Hilbert
e della "Introduzione" di C. F. Manara al libro di Hilbert.
.2b
Pagine di Euclide sono consultabili da >>> l-eu.htm;
segnalo "estratti" e "dati".
.2c
Pagine di Hilbert sono consultabili da >>> l-hilb.htm;
segnalo cit. di Kant, intr. di Hilbert, p. 3.
.2d
Il testo di Manara è consultabile in >>> gld18.htm.
.2e
In >>> g360a.pdf è segnalato, anche,
>>> gld7.htm
V. Villani
"Le trame concettuali della matematica".
.3
Sviluppi sono segnalati in
>>> rp-matep.htm.
.4a
La predetta trattazione di MIFP è utilizzata
per esempi di stimoli a redazioni pesonali
di tavola storica,
quadro di riferimento, lemmario
in >>> rp-mep1b.pdf e
>>> rp-mep1c.pdf.
.4b
Segnalo che in WGL sono reperibili
esempi di tavole storiche in >>> g348.htm.