SULLA METODOLOGIZZAZIONE
DELL'INSEGNAMENTO
(Gabriele Lucchini, 2009-12-03; 2009-12-10: 6; 2011-03-30: 7-9)


.1   La metodologizzazione dell'insegnamento
      è uno dei riferimenti importanti di RPMFP e di WGL
      (v. >>> rp0.htm)
      come sviluppo della "tecnologizzazione dell'insegnamento"
      (v. >>> rp-tecn.htm).
.2   È consultabile l'indice di
      L'insegnamento della matematica e le nuove medodologie
      nella versione della prima edizione (1976-1977) in
      >>> l-gl1b.txt
      e della seconda edizione (1983) in
      >>> l-gl1.txt.
.3   Del libro segnalo, in particolare, la "parte terza".
.4   Rispetto al libro, gli sviluppi da considerare sono
      (oltre a quelli tecnologici):
      --- riflessioni su nuovi materiali;
      --- nuove possibilità del personal computer;
      --- possibilità e problemi di internet;
      --- possibilità e problemi di ipertesti;
      --- possibilità e problemi di new media;
      --- multimedialità, ipermedialità, crossmedialità
      --- riflessioni su proposte metodologiche.
.5   In WGL sono consultabili;
      >>> l-tadd.htm     su N. Taddei s.j.
      >>> gl-ntsa.jpg     sulla strategia dell'algoritmo
      >>> rp-icc.htm     su insegnamento come comunicazione
      >>> rp-iprt.htm     sugli ipertesti
      >>> g218.htm       su archivi e nuove tecnologie
      >>> g245.htm       su archivi e strategie
      >>> g220.htm       su educazione a, con, in presenza di
      >>> glg2.htm        su altri spunti
      >>> rp-0                su file di riferimento
.6   È consultabile >>> rp-stim.htm.
.7   È consultabile >>> rp-tecn.htm.
.8   Auspico uno schedario e un quadro di riferimenti storici
      su proposte metodologiche,
      accanto a uno sugli strumenti tecnologci
      che aggiorni la tavola di Schramm di >>> l-schrm.htm
      e sarò grato di segnalazioni,
      anche soltanto per aggiunte all'elenco di
      >>> rp-metd2.htm,
      in vista di eventuali sviluppi.
.9a   Ritengo opportune alcune indicazioni peronali.
.9b   Il mio interesse per le metodologie all'inizio degli anni '70
      è documentato in >>> glc5a1ahtm.
      Mi pare che si possa dire che a quei tempi
      chi si interessava a metodologie
      per la didattica e per la comunicazione
      nell'ambiente matematico era considerato, non da pochi, un po' "stravagante",
      anche se c'era chi guardava con interesse ai loro studi
      e non disdegnava di partecipare a iniziative in proposito.
      E mi pare che si possa dire, anche, che certi studi
      sono ormai "superati" dalla concretezza di realizzazioni
      e di proposte editoriali,
      non particolarmente attente a riflessioni metodologiche,
      all'informazione sui criteri e all'approfondimento critico,
      con impressioni di "esclusione" anche da iniziative non commerciali
      che avrebbero beneficio dal dibattito.
      Ma, ovviamente, puo' essere una questione di "gusti"
      e di interesse alla conoscenza della situazione.
.9c   Mi auguro di riuscire a raccogliere le considerazioni
      sulle mie ricerche ed esperienze su materiali sperimentali,
      lezioni, conferenze, seminari
      con usi metodologici di supporti tecnologici,
      in parte documentati in scritti indicati nel predetto
      >>> glc5a1ahtm.