rp-nds
NUMERAZIONE DECIMALE DELLE SEZIONI

(2005-09-23)

1   Come è ben noto,
con numerazione decimale delle sezioni
viene denominato un sistema di indicazione delle parti di un testo
particolamente efficace per l'evidenziazione della struttura.

2   Ne Il nuovo manuale di stile - 2.0
di Roberto Lesina, Bologna, Zanichelli, 1994, si legge (p. 55):
     "Un'apposita normativa ISO definisce, in forma molto generale,
     uno schema di suddivisione e di numerazione sistematica
     dei testi. 10
          10 ISO 2145. Numbering of divisions and subdivisions in written documents.

     Tale schema prevede l'adozione di successivi livelli gerarchici
     di suddivisione del testo.
     Le suddivisioni di primo livello sono contrassegnate
     da numeri arabi progressivi (1, 2, ...),
     quelle di secondo livello dal numero
     della suddivisione di appartenenza
     e dal loro progressivo all'interno di essa
     (1.1, 1.2, ..., 2.1, 2.2, ...);
     e così via per i livelli usccessivi.
     [...]".
NB - L'indice del libro è riportato in glxc3 di wgl.

3   Dettagli della norma ISO 2145
possono essere reperiti in internet,
anche con motori di ricerca.

4   In MIFP ci sono indicazioni alle pagine 12, 239, 307.

5   Indicazioni sono reperibili, anche, in wgl/i
con rimando alla vecchia scheda gabl132.