CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE
SU PROBLEMI E GIOCHI
IN O PER L'INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA
(2007-02-15)
NB - Gli elenchi sono in aggiornamento permanente
e aperti a segnalazioni e proposte firmate.
.1.1 Come è ben noto,
problemi e giochi sono un argomento importante
nella formazione dei matematici,
per il ruolo che hanno avuto e possono avere
sia nelle scoperte e nelle invenzioni matematiche 1,
sia nell'elaborazione di teorie,
sia nell'approccio a temi matematici.
1 Considerazioni su scoperta/invenzione sono in
>>> rp-scop.
.1.2 Come esempi pare sufficiente citare:
--- nascita del calcolo delle probabilità;
--- Eulero, ponti di Königsberg e nascita della topologia;
--- Ricerca operativa;
--- Teoria dei giochi;
--- Teoria delle decisioni;
--- Matematica e calcolatori.
.1.3
Importanti sono, anche, le riflessioni sugli errori,
come mostra, in particolare l'articolo
"L'errore nelle matematiche"
Periodico di Matematiche (1942)
con lo pseudonimo "Adriano Giovannini"
(per le leggi razziali).
NB - Il testo è riportato in
>>>
Momenti del pensiero matematico.
>>>
rp-err1.
.1.4
Qui, interessa invitare a riflettere su problemi e giochi
nella formazione degli insegnanti di Matematica,
non soltanto per quanto riguarda la loro attività professionale.
.1.5
I file consultabili sono indicati in
>>> rp-prg1.