SUI QUESTIONARI DI RPMFP
(2006-09-20)

.1   In RPMFP sono utilizzati questionari,
      in vari modi e con diversi criteri,
      in parte chiariti localmente.
.2   Qui, pare sufficiente richiamare l'attenzione su alcuni aspetti,
      avvertendo che considerazioni su aspetti metodologici
      sono previste in un approfondimento di DM1.
.3   Il primo richiamo è di riflessione su:
      --- questionari e test,
      --- domande aperte e domande chiuse,
      --- significativitàa dei dati.
.4   Il secondo richiamo è di riflessione su
      obiettivi e scelte in relazione a
      --- varietà di possibili obiettivi,
      --- scelte per RPMFP di
            --- proporre con esempi, come punto di partenza personale,
                  stimoli a riflessioni su
                  --- proprie risposte
                  --- risposte di altri
                  --- varietà di risposte
                  --- difficoltà
                  --- errori
            -- proporre dati di riferimento su situazioni reali
            -- usare domande chiuse per dati di confronto
            -- usare domande aperte per approfondimenti
.4   Il terzo richiamo è di riflessione su
      analisi e commenti
      --- sulle risposte pervenute
      --- sui quesiti
      --- su dati di confronto
.5   Possono essere consultati:
      >>> gld57
      >>> rp-qer
      >>> rp-qm1